Schede diocesane

Schede diocesane per il discernimento comunitario
Logo cammino sinodale diocesano

Per supportare il percorso di discernimento nelle assemblee parrocchiali e di comunità si è ritenuto opportuno proporre alcune schede:

  1. Una scheda metodologica dedicata ai passaggi da compiere per un percorso di discernimento ecclesiale su uno o più temi, scelti dalle parrocchie e da altre realtà ecclesiali.
  2. Otto schede dedicate ai nuclei tematici. Ciascuna scheda, dopo aver richiamato brevemente gli argomenti, propone un esercizio di discernimento attraverso alcune domande. Ogni parrocchia e realtà ecclesiale può scegliere una o più domande, o formularne altre, maggiormente aderenti alla propria realtà. Può utilizzare le schede proposte come base di riferimento e affrontare i temi con ulteriori approfondimenti, stimoli, e con tutta la creatività a disposizione nelle singole realtà. Nell’affrontare queste domande è bene continuare a coinvolgere il più ampio numero possibile di persone (a partire dai Consigli Pastorali, dalle Assemblee parrocchiali), ma anche tra coloro che vivono in un contesto diverso da quello ecclesiale.
  3. Una traccia per la preghiera iniziale e conclusiva dei diversi incontri

1. Scheda metodologica

Scheda metodologica per il discernimento ecclesiale

Orientamenti metodologici per il Discernimento negli Organismi di Partecipazione e in Assemblea Parrocchiale

2. Schede dedicate ai nuclei tematici

Scheda 1: La comunità

Dalla fase narrativa … Nelle sintesi parrocchiali si rintraccia un filo conduttore: quello cioè di una certezza delle relazioni nella comunità ecclesiale, punto di riferimento più importante del territorio, per il fatto che in ogni caso la parrocchia è luogo di accoglienza e di condivisione.

Scheda 2: La liturgia - A cena col Risorto

Dalla fase narrativa … Durante la fase narrativa sono emerse tante difficoltà e fatiche nelle nostre celebrazioni liturgiche, in particolare la pesantezza e la noia, la lunghezza, l’irrilevanza, la mancanza di gioia e di contatto con la nostra vita.

Scheda 3: La Parola di Dio e Annuncio agli adulti

Dalla fase narrativa … Nelle parrocchie sembra essersi registrata un po’ di “resistenza” ad andare incontro ai “lontani”, a chi non partecipa alla vita ecclesiale, segno di una certa difficoltà ad essere Chiesa in uscita. Ripartiamo dalla Parola di Dio.

Scheda 4: Comunità e Prossimità

Dalla fase narrativa … Persone che, per situazioni personali (separati, divorziati, …) si sentono additati e giudicati e quindi non degni di tornare in Chiesa. Si desidera una comunità inclusiva, più unita, aperta agli altri e che non giudica, anche di fronte alle condizioni delluomo di separazione, convivenza, famiglie aperte, ecc

Scheda 5: Accompagnamento alla fede di ragazzi e giovani

Dalla fase narrativa … questo si riflette nella visione di ciò che chiedono alla Chiesa: in effetti i giovani non chiedono cose, ma spazi, ascolto, relazioni piene, in cui sia assente la dimensione di giudizio e condanna che, dal loro punto di vista, caratterizza lo stile della Chiesa.

Scheda 6: Il Territorio

Dalla fase narrativa …La parrocchia rimane ancora lambito privilegiato per la crescita, la condivisione della fede e la carità. Ci sono comunità molto vive, belle, con un clima di famiglia e di accoglienza. Ma da più parti si lamenta una vita comunitaria ferma, autoreferenziale, e non sempre capace di mantenere attività che la rendono viva al suo interno e senza aperture al territorio.

Scheda 7: La Cultura

Dalla fase narrativa …Il cammino sinodale in diverse parrocchie e nella fase dellascolto di tutti ha svelato che molte realtà sociali, amministrative e culturali nutrono il desiderio di un confronto più assiduo e di una collaborazione più sistematica con le realtà ecclesiali e viceversa…

Scheda 8: Farci vicino e farci prossimo alle persone fragili e ai poveri

Dalla fase narrativa …è importante che la comunità sia sempre in ascolto dei più “poveri”, un ascolto permanente che li metta al centro della comunità stessa. Non è solo compito della caritas parrocchiale…

3. Traccia per la preghiera iniziale e finale

Preghiera iniziale e finale

DAGLI ORIENTAMENTI NAZIONALI CEI

Area riservata ai referenti parrocchiali

Pagina riservata dove ogni referente parrocchiale, con le stesse credenziali già fornite, potrà caricare i contributi per l’ascolto tra noi degli incontri sinodali e anche i racconti dell’ascolto di tutti.

Accedi

Pin It on Pinterest

Condividi

Condividi il contenuto con i tuoi amici