Schede per gli icontri di discernimento

Qui troverai le schede per gli icontri di discernimento per le assemblee del Cammino Sinodale diocesano
Logo cammino sinodale diocesano

Area download schede

Ogni scheda è scaricabile in formato PDF e DOCX

1. Atti 15,36-16,15: lo Spirito rende fecondo anche il fallimento

Ci lasciamo schiacciare dalla realtà che cambia, dalle delusioni e dai fallimenti pastorali?

A quale nuova stagione ci sta aprendo la crisi che attraversiamo?

Lo Spirito Santo ci parla ancora attraverso i sognatori. Quali sogni suscita oggi lo Spirito? E tu cosa sogni per la tua comunità parrocchiale?

2. Atti 1,1-14; 2,1-13: lo Spirito fonda la Chiesa sulla testimonianza resa al Risorto

Area Tematica tratta dalle indicazioni CEI – CORRESPONSABILI NELLA MISSIONE

La sinodalità è a servizio della missione della Chiesa, a cui tutti i suoi membri sono chiamati a partecipare. Poiché siamo tutti, in modi diversi, discepoli missionari, proviamo a chiederci: 1) in che modo ciascuno di noi, in quanto battezzato, è protagonista della missione della Chiesa? 2) La comunità parrocchiale e la comunità ecclesiale in generale come discerne i carismi di testimonianza del Risorto e cosa fa per sostenerli? 3) Come pensi che debba essere il cammino formativo di ogni battezzato chiamato nello Spirito alla corresponsabilità della testimonianza di Cristo?

3. Atti 6,1-7: lo Spirito aiuta a superare le tensioni all’interno della comunità ed allarga la ministerialità nella Chiesa

Area Tematica tratta dalle indicazioni CEI – AUTORITÀ E PARTECIPAZIONE

Una Chiesa sinodale è una Chiesa partecipativa e corresponsabile. Come viene esercitata l’autorità all’interno della parrocchia? Come si identificano in parrocchia gli obiettivi da perseguire, la strada per raggiungerli e i passi da compiere in ordine alla catechesi e alla formazione, alla vita liturgica, alla carità? Quale ruolo viene dato al Consiglio pastorale parrocchiale? Quale attenzione è data alla verifica di quanto svolto? Quali sono le pratiche di lavoro in equipe e di corresponsabilità? Come si promuovono i ministeri laicali e l’assunzione di responsabilità da parte dei fedeli? Che cosa ci ha insegnato il tempo della pandemia al riguardo della collaborazione e corresponsabilità nella progettazione della vita pastorale?

4. Atti 8,26-40: Filippo e l’eunuco straniero, lo Spirito spinge a farsi compagni di viaggio di ogni essere umano

Area Tematica tratta dalle indicazioni CEI – I COMPAGNI DI VIAGGIO

Nella Chiesa e nella società siamo sulla stessa strada fianco a fianco. Nella nostra comunità parrocchiale o comunità pastorale chi sono coloro che “camminano insieme”? Quando diciamo “la nostra parrocchia”, ‘la nostra comunità” chi ne fa parte? Chi ci chiede di camminare insieme? Con chi siamo disposti a farlo? Ci è stato chiesto in questi anni di ‘uscire’, verso chi abbiamo compiuto passi significativi al riguardo? Quali sono i compagni di viaggio, anche al di fuori del perimetro ecclesiale? Chi sono quelli che sembrano più lontani? Quali gruppi o individui sono lasciati ai margini?

5. Atti 10,1-8; 19-48; Pietro e Cornelio, lo Spirito fa conoscere la sua volontà attraverso gli incontri umani

Area Tematica tratta dalle indicazioni CEI – ASCOLTARE

L’ascolto è il primo passo, ma richiede di avere mente e cuore aperti, senza pregiudizi.

Verso chi la nostra comunità è “in debito di ascolto”? In che modo Dio ci sta parlando attraverso voci che a volte ignoriamo? Quali sono i limiti della nostra capacità di ascolto, specialmente verso coloro che hanno punti di vista diversi dai nostri? Come vengono ascoltati i laici, in particolare giovani e donne? Come integriamo il contributo di consacrate e consacrati? Che spazio ha la voce delle minoranze, delle persone emarginate e degli esclusi? Come riusciamo ad ascoltare le persone che hanno una storia di migrazione? Come riusciamo ad ascoltare chi si sente ai margini perché vive situazioni familiari difficili? Come riusciamo ad ascoltare chi ha un credo religioso diverso dal nostro? Come ascoltiamo il contesto sociale e culturale in cui viviamo? Come vengono ascoltati quanti sono impegnati a diverso livello nel mondo della cultura, dell’educazione, dell’economia, della politica, quanti lavorano per la costruzione di un mondo più giusto? Quanto le nostre comunità sanno stare tra la gente, sostenere ed accogliere la storia dei luoghi dove il Signore ci chiama ad annunciare il Vangelo?

6. Atti 15,1-29: il “Concilio” di Gerusalemme: le decisioni nella Chiesa si prendono discernendo la voce dello Spirito Santo

Area Tematica tratta dalle indicazioni CEI – DISCERNERE E DECIDERE

In uno stile sinodale si decide per discernimento, sulla base di un consenso che scaturisce dalla comune obbedienza allo Spirito. Con quali procedure e con quali metodi discerniamo insieme e prendiamo decisioni all’interno della parrocchia e delle unità/comunità pastorali? Quale metodo di lavoro hanno i nostri organismi di partecipazione? Come possiamo migliorare queste modalità sia in ordine alla gestione dell’incontro, sia in ordine al confronto e alla presa di decisione?

Quale attenzione è data alla trasparenza dei processi decisionali e alle decisioni prese sia a livello parrocchiale, sia a livello diocesano? I nostri metodi decisionali ci aiutano ad ascoltare tutto il Popolo di Dio? Come possiamo crescere nel discernimento spirituale comunitario?

7. Atti 17,16-32 Il Discorso nell’Areòpago

Area Tematica tratta dalle indicazioni CEI – DIALOGARE NELLA CHIESA E NELLA SOCIETÀ

Il dialogo è un cammino di perseveranza, che comprende anche silenzi e sofferenze, ma capace di raccogliere l’esperienza delle persone e dei popoli.

Quali sono i luoghi e le modalità di dialogo all’interno della nostra parrocchia? Come vengono affrontate le divergenze di visione, i conflitti, le difficoltà? Come promuoviamo la collaborazione con parrocchie vicine, con gli uffici diocesani, tra le comunità religiose presenti sul territorio, con il livello diocesano delle associazioni e movimenti laicali, ecc.? Come la Chiesa dialoga e impara da altre istanze della società: il mondo della politica, dell’economia, della cultura, la società civile, i poveri…? Sappiamo della presenza sul territorio di comunità di differente tradizione religiosa? E quanto ce ne occupiamo? Quali relazioni possiamo costruire? Quali esperienze di dialogo e di impegno condiviso portiamo avanti con credenti di altre religioni e con chi non crede?

8. Atti 20,7-12: lo Spirito spinge a coinvolgere tutti nella vita liturgica

Area Tematica tratta dalle indicazioni CEI – CELEBRARE

“Camminare insieme” è possibile solo se si fonda sull’ascolto comunitario della Parola e sulla celebrazione dell’Eucaristia. Come la preghiera e la liturgia ispirano le decisioni più importanti nella vita della comunità, gli atteggiamenti e le iniziative di più ampia condivisione? Che cosa ci ha insegnato il tempo della pandemia sulla vita liturgica della nostra comunità? Come promuoviamo uno stile di ascolto della Parola di Dio nella vita quotidiana delle persone? Ci preoccupiamo di annunciare la Parola in maniera nitida? Come promuoviamo la partecipazione attiva di tutti i fedeli alla liturgia? Quanto riusciamo a rendere le nostre liturgie limpida celebrazione dell’azione trasformatrice della grazia? Quanto sappiamo accogliere in esse la vita del mondo? Quale spazio viene dato all’esercizio dei ministeri del lettorato e dell’accolitato?

Pin It on Pinterest

Condividi

Condividi il contenuto con i tuoi amici